June 29, 2017

Cooperativa Intessere Società Cooperativa Sociale

Aggiornato a giugno 2018

Denominazione organizzazione

Cooperativa Intessere Società Cooperativa Sociale

Natura giuridica

Cooperativa Sociale onlus

Indirizzo sede legale

Via Roma, 8 - Torre Pellice (TO)

Indirizzo sede operativa

Via Masaccio, 194 - 50132 Firenze

Comune

Telefono

331.9062853

email

firenze.intessere@gmail.com

Settori di intervento delle attività o dei progetti svolti

ATTIVITÀ o PROGETTI

Denominazione Attività/Progetto

Progetto "INCONTRARSI DENTRO"

Descrizione

Sportello di ascolto psicopedagogico per il sostegno alla genitorialità (destinato ai genitori reclusi ed alle loro famiglie) e supporto emotivo-relazionale dei minori che si recano ai colloqui con i genitori detenuti presso la Ludoteca della CC "Sollicciano".
Il progetto si propone di promuovere le relazioni familiari e la genitorialità in carcere, garantendo condizioni di pari dignità ai genitori reclusi ed affiancando le loro famiglie, specie in presenza di minorenni, durante lo svolgimento dei colloqui e mediante l'istituzione di uno spazio di consulenza. Il servizio dello sportello di ascolto, avViato il 12 aprile 2016, si sostanzia nella valorizzazione della responsabilità genitoriale all'interno del percorso di risocializzazione del detenuto e la prevenzione del disadattamento infantile. Lo sportello è aperto, in concomitanza all'apertura della Ludoteca, da martedì a sabato compreso. Si tratta di un'opportunità per affrontare le difficoltà comunicativo-relazionali attraverso: sostegno alla genitorialità e all'interazione educativa con i figli; interventi di Mediazione Familiare; supporto alla relazione di coppia; gruppi di accompagnamento per i genitori detenuti.

Settore intervento

Sostegno psicologico;
Tutela diritti delle persone recluse;
Altro: Sostegno alla genitorialità e tutela diritti infanzia/adolescenza

Destinatari

Area Penale Interna - Uomini
Area Penale Interna - Donne

Strutture

Nuovo complesso penitenziario di Firenze "Sollicciano"

Durata

Tempo determinato tra 7 e 12 mesi
si auspica diventi un servizio continuativo